





i nostri stili di Vita cambiano continuamente; oggi sempre più persone preferiscono la doccia alla vasca, per praticità e consumo idrico. Cosi spesso, il sanitario diventa "ibrido", una vasca-doccia chiusa da una tenda o un box con saliscendi come unica soluzione poichè pensi che altrimenti ci sia da rifare completamente il bagno.
questa idea/concezione oggi risulta sbagliata, grazie ad una nuova modalità non invasiva, il passaggio da vasca a doccia avviene nell'arco della giornata, praticamente nello stesso tempo che occorre a tinteggiare una stanza; si può cosi scegliere tra due tipologie di intervento, una completa di cambio doccia, rubinetteria e gruppo termostatico e l'altra solamente che riguarda solo l'installazione del piatto doccia ed il mantenimento della rubinetteria preesistente.
i materiali che puoi utilizzare sono molteplici, pannelli di poliuretano laminato, piatto in acrilico rinforzato, cristalli da 8 a 12 mm con trattamento anti-calcare e autopulenti, struttura in alluminio cromata e/o satinata cosi come le finiture per aumentare il risultato estetico e rendere più semplice la pulizia e ancora molto altro.. ;
non occorre nessun operazione per raccordare la piastrellatura o la pavimentazione con la nuova installazione, tutto avviene come se si trattasse di un montaggio ex novo.
VIA LA VASCA ...
prima di iniziare i lavori le superfici circostanti vengono rivestite con teli protettivi, in modo da proteggerle dalla demolizione della vasca; questa operazione è rapida e con una minima produzione di polvere, in quanto il perimetro della vasca è solitamente di mattoni forati, facili da smantellare; lo smaltimento dei detriti e rifiuti è sempre a carico di chi ti fa l'installazione, una parte di essi viene utilizzata per formare un letto base livellato per il nuovo impianto.
dopo aver realizzato la tubazione di collegamento della nuova piletta allo scarico, l'area destinata al piatto viene cosparsa di schiuma poliuretanica.
IL BOX CON LA PORTA SCORREVOLE
IL BOX può avere modalità differenti di apertura a seconda delle esigenze, degli spazi e di come può piacerti; la versione più gettonata e senza dubbio quello con la porta scorrevole. la sequenza prevede nell'ordine il montaggio del cristallo fisso anteriore, di quello laterale, e dopo averli collegati con la traversa superiore, della porta scorrevole. Su questa vanno preventivamente montati la guarnizione sul lato inferiore e i carrelli su lato superiore. Il montaggio dei vetri fissi si completa con le relative guarnizioni e le sigillature dei montanti.
La porta scorrevole viene posizionata con i carrelli appoggiati sulla traversa superiore, che funge da binario: si montano i finecorsa in apertura e chiusura e si verifica il corretto scorrimento. Il lavoro si conclude con il fissaggio al piatto del profilo cromato alla base dell'apertura, l'inserimento delle guarnizioni e le sigillature finali.
Il Box Doccia sta sostituendo totalmente le vasche all'interno delle nostre abitazioni; anche per chi avanza con l'età o ha difficoltà motorie la possibilità di aggiungere al Box sedie e appoggi di sicurezza consente un suo utilizzo pratico e totalmente affidabile.
Ti aspettiamo nel nostro punto Vendita Building & Bricolage per studiare insieme la Tua miglior soluzione.
il Tuo nuovo Box doccia ti aspetta