





Il prezzo delle pareti in cartongesso viene calcolato al metro quadrato. È determinato dalla somma dei costi dei profili metallici, delle lastre di cartongesso, del materiale isolante, del materiale da costruzione (viti, tasselli e stucco) e della manodopera. Il costo di una semplice parete divisoria da 75 mm di spessore si aggira intorno ai 30 euro/metro quadrato, dove 15 euro/metro quadrato sono per la manodopera, 8 euro/metro quadrato per i materiali, 4 euro/metro quadrato per il materiale isolante e 3 euro/metro quadrato per il cartongesso. (questi costi sono ovviamente indicativi e dipendono dal tipo di materiale e applicazione che vorrai andare a costruire). Una parete di 150 mm di spessore, con caratteristiche fonoassorbenti e un doppio rivestimento di lastre di cartongesso costa 45 euro/metro quadrato, così suddivisi: 21 euro/metro quadrato per la manodopera, 14 euro/metro quadrato per i materiali, 6 euro/metro quadrato per il materiale isolante (lana di roccia) e 6 euro/metro quadrato per il cartongesso. Per ottimizzare il lavoro e soprattutto i costi è bene preparare un progetto dettagliato della parete per valutarne misure, funzione e tipo di materiali; per questa ultima parte di progettazione noi della Building & Bricolage siamo disponibili ed ovvio esperti nell’aiutarti a progettare e trovar la miglior soluzione per la tua idea.
Dopo aver bene rifinito la tua parete in cartongesso, sigillando i pannelli con lo stucco più volte, devi provvedere tra un passaggio e l’altro a rastrellare e lisciare la superficie, rendendo tutto omogeneo anche grazie all’uso di un rullo. Lo stucco in eccesso va poi rimosso per non appesantire il tutto, carteggiando nelle fasi finali.A questo punto la parete che hai preparato va dipinta nel colore che più risponde ai tuoi desideri abbinandola con il soffitto e il pavimento oppure adoperando tonalità a contrasto, sempre però in modo da armonizzare l’ambiente.
Un’alternativa alla solita pittura è quella di optare per una decorazione murale; sulla parete in cartongesso puoi trasferire immagini di qualsiasi tipo, pure foto personali, disegni, riproduzioni artistiche, con un’applicazione rapida e sempre economica ma davvero ad effetto; il bello di tutto ciò è che ogni nostra decorazione può essere riportato allo stato iniziale con idropittura acrilica, ed ecco che la tua parete è pronta per essere decorata e rinnovata nuovamente.
Anche in bagno la soluzione cartongesso può rivelarsi vincente grazie a prodotti idrorepellenti che si oppongono ai temibili effetti dell’umidità permettendo un budget limitato. Puoi rinnovare questo ambiente dividendo le sue aree, separando ad esempio la zona water dagli altri sanitari. puoi ricavare nicchie, mensole, ripiani non solo per movimentare l’insieme ma anche per usarle come ripostigli “a vista” per biancheria o i vari accessori, una bella pianta ricadente oppure oggetti e decori.
Secondo la normativa, le lastre in cartongesso per ambienti umidi sono classificate come H1, H2 o H3 in funzione del loro assorbimento d’acqua totale, rispettivamente inferiore al 5, 10, 25 %. Per i bagni ma anche per cucine e in luoghi in cui c’è parecchio vapore acqueo, hai la possibilità concreta di utilizzare lo specifico cartongesso adatto alla tua applicazione.
nel nostro punto Vendita a Modena, Via Vincenzo Monti, 103 abbiamo ogni soluzione adatta al tuo progetto; sia a disposizione che rapidamente ordinabile; come spiegato la parte principale e più importante di una lavorazione in cartongesso è la fase di progettazione; insieme a te potremo decidere i materiali idonei e specifici per il tuo progetto, e seguire i lavori dal loro inizio fino alla loro conclusione.
Parola di Staff Building & Bricolage